Ottenere un elenco aggiornato e completo delle sanzioni internazionali in vigore risulta essere una sfida complessa. Purtroppo, sui siti ufficiali delle Nazioni Unite non è, apparentemente, disponibile un elenco dettagliato e specifico delle sanzioni attuali. Il motore di ricerca del sito fornisce solo riferimenti generici e non esiste una pagina dedicata in modo esauriente a questo argomento. Perché è così complesso ottenere un elenco degli Stati soggetti a sanzioni internazionali?
Un degli Stati soggetti a sanzioni internazionali esiste ma è disponibile presso l’Office of Foreign Assets Control
L’OFAC (Office of Foreign Assets Control) è un’agenzia del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. È responsabile dell’amministrazione e dell’applicazione delle sanzioni economiche e finanziarie degli Stati Uniti nei confronti di individui, organizzazioni e paesi stranieri. L’OFAC gestisce e applica le sanzioni per promuovere gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, impedire il finanziamento del terrorismo, contrastare la proliferazione delle armi di distruzione di massa e affrontare altre minacce alla sicurezza internazionale. L’agenzia ha il compito di emettere e far rispettare le regolamentazioni che disciplinano le transazioni finanziarie e commerciali con soggetti soggetti a sanzioni.
Ecco l’elenco completo con i link per poter consultare le informazioni
Abbiamo provato a cercare informazioni sul sito della Farnesina
Ecco il testo: ” Nel quadro della politica estera e di sicurezza comune (PESC), l’UE applica misure restrittive al fine di perseguire gli obiettivi specifici della PESC stabiliti nel Trattato sull’Unione Europea. Negli ultimi anni l’UE ha fatto spesso ricorso all’imposizione di sanzioni o misure restrittive sia in modo autonomo sia in attuazione di risoluzioni vincolanti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Le sanzioni sono uno strumento di natura diplomatica o economica che intende determinare un cambiamento per quanto riguarda attività o politiche, come le violazioni del diritto e della sicurezza internazionale, dei diritti umani, dello stato di diritto o dei principi democratici.”
seguono poi dei link a delle pagine che dovrebbero avere il compito di approfondire:
- Pagina Internet dell’Unione Europea sulle sanzioni
- Mappa europea delle sanzioni territoriali e ‘orizzontali’, ovvero tematiche
- Link ai Testi consolidati della normativa UE in vigore
Si chiude con l’immancabile approfondimento: Per ulteriori approfondimenti sulle sanzioni in ambito ONU
Diciamo che non si sono sforzati!
Cristina Ferrari
Leggi anche
- Il mancato Golpe in Russia ha rafforzato Putin?
- Tutti i crimini di guerra degli Usa. Sono tra i 20 e i 30 milioni le vittime stimate
- Putin sarà processato come i nazisti?
- Tutti i crimini di guerra e le morti di cui è accusato Putin
- Nicolai Lilin ci racconta Putin. L’ultimo Zar
