Ascoltare i notiziari che raccontano del nichilismo giovanile tra alcol e droghe provoca tanto sgomento. Cosa spinge al nichilismo?
La domanda che tutti fanno a un triatleta è: ma quanti allenamenti fai alla settimana per il triathlon? La risposta potrebbe stupire…
La pratica ludico-formativa dell’Edutainment sta ad indicare i processi di apprendimento che avvengono mediante il gioco.
Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, ha esposto la necessità di riformare la disciplina dei tirocini extracurriculari.
La lingua italiana è sessista? Nel suo libro ‘femminili singolari’ Vera Gheno ci spiega accuratamente che, in realtà, non lo è.
Scegliere di attuare una transizione sostenibile vuol dire assumersi una responsabilità sociale. Vuol dire scegliere l’innovazione.
Cosa possiamo imparare dal galateo del web (netiquette)? La risposta è tanto sia sul lato professionale sia su quello social.
Da mesi si sente parlare del fenomeno delle Grandi Dimissioni (o Great Resignation) che vede i lavoratori abbandonare il posto fisso.
Cosa scegliere tra dubbio o certezza? Il dubbio presuppone domande, la certezza invece è dogmatica. Rinunciando al dubbio si rinuncia alla conoscenza.
La Fondazione AIOM ha lanciato una campagna di raccolta firme online per chiedere che il Diritto all’oblio oncologico diventi legge. Lo scopo è evitare la …