Il covid 19 non sarà per sempre, ma di fatto ha cambiato e continuerà a cambiare i nostri comportamenti e il nostro modo di comunicare. Servono attori nuovi, imprenditori illuminati e comunicatori consapevoli. Servono idee per il dopo, perché futuro, società, leadership, lavoro, mobilità sono le parole chiave da cui partire, per ragionare su come potremo vivere, e convivere, con il coronavirus.
Dall’indagine Almalaurea 2023 è emerso un divario tra Nord e Sud relativo alla mobilità territoriale dei laureati. Il 46% dei laureati del Sud ha scelto …
Reale cambiamento o innovazione di facciata? C’è differenza tra partire da un’idea per poi arrivare ad un cambiamento e partire da un’idea per poi intrattenere. …
In occasione della vittoria del terzo scudetto, i bianconeri si congratulano con i ragazzi di Spalletti, freschi Campioni d’Italia, con una battuta. Ciò ha scatenato …
Cosa distingue un’organizzazione inclusiva da una non inclusiva? Senz’altro la capacità di valorizzare le singole identità, favorendo spazi di dialogo e condivisione. Ma in assenza …
Una delle ipotesi più incalzanti quando si parla di automazione è quella secondo cui la forza-lavoro si arresterà. Il timore, in effetti, è che la …
Le donne in Italia registrano un livello di istruzione superiore a quello degli uomini. Questa maggioranza però, diviene minoranza quando si tratta di trattamenti nel …
Negli ultimi anni, la comunicazione a distanza si è intensificata. La pandemia ci ha “costretti” all’utilizzo massiccio delle tecnologie. Senza lo spazio digitale non sarebbe …
La figura del maranza nasce a Milano negli anni ’80. Oggi, questo termine è tornato per descrivere una subcultura.
Cos’è il processo di Offboarding? Nell’universo della vita aziendale, si sente spesso parlare di Onboarding, ovvero del programma di inserimento di un nuovo dipendente. Durante …
L’unico modo per ovviare alla routine quotidiana è ricorrere al Pattern Interrupt: una tecnica che interrompe gli schemi e rende più creativi.