Il covid 19 non sarà per sempre, ma di fatto ha cambiato e continuerà a cambiare i nostri comportamenti e il nostro modo di comunicare. Servono attori nuovi, imprenditori illuminati e comunicatori consapevoli. Servono idee per il dopo, perché futuro, società, leadership, lavoro, mobilità sono le parole chiave da cui partire, per ragionare su come potremo vivere, e convivere, con il coronavirus.
La pratica ludico-formativa dell’Edutainment sta ad indicare i processi di apprendimento che avvengono mediante il gioco.
La lingua italiana è sessista? Nel suo libro ‘femminili singolari’ Vera Gheno ci spiega accuratamente che, in realtà, non lo è.
Scegliere di attuare una transizione sostenibile vuol dire assumersi una responsabilità sociale. Vuol dire scegliere l’innovazione.
Cosa possiamo imparare dal galateo del web (netiquette)? La risposta è tanto sia sul lato professionale sia su quello social.
Cosa scegliere tra dubbio o certezza? Il dubbio presuppone domande, la certezza invece è dogmatica. Rinunciando al dubbio si rinuncia alla conoscenza.
Lo skill mismatch: un ostacolo per la produttività aziendale. Per skill mismatch si intende il gap tra la domanda e l’offerta del lavoro.
Nel nostro Paese serpeggia l’Emergenza Emotiva: siamo prigionieri dell’indifferenza. Ognuno vive per fatti suoi, incurante di tutto e tutti.
L’indagine condotta dal Consorzio interuniversitario Almalaurea nel 2020 ha rilevato un netto gender gap. Su un campione di 291.000 laureati sono emerse le differenze tra …
L’11 Febbraio è la Giornata Mondiale delle donne nella Scienza al fine di promuovere l’ingresso delle donne nell’ambito scientifico
Tre categorie di colleghi: Taker, Giver e Matcher. Ogni categoria rappresenta uno stile di reciprocità. Qual è quello che incide sul successo?