Un Techneosofista è un filosofo che si occupa di Techneosofia, ossia dell’etica delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, ma è anche un indagatore che cerca di scoprire l’essenza dell’uomo e dell’anima nell’era digitale. Il Techneosofista utilizza la sua conoscenza e la sua curiosità per sondare le profondità della tecnologia e delle sue implicazioni etiche, esplorando il confine tra l’uomo e la macchina, alla ricerca di una comprensione più profonda dell’essere umano e della sua relazione con il mondo digitale.
Il termine è un neologismo creato dal giornalista e scrittore: Giovanni Scafoglio
Spotify rimuove canzoni create con l’intelligenza artificiale, è vero? Siamo sicuri che sia la vera notizia? La recente rimozione del 7% delle canzoni create con …
Esplorare l’interazione uomo-macchina, le implicazioni connesse, il diritto d’autore, l’etica dell’intelligenza artificiale, ma anche la sostenibilità digitale. Questi sono i temi che un techneosofista deve …
In occasione della vittoria del terzo scudetto, i bianconeri si congratulano con i ragazzi di Spalletti, freschi Campioni d’Italia, con una battuta. Ciò ha scatenato …