Settembre 30, 2023
A ECORANDAGIO ospitiamo e formiamo i giornalisti di domani

Ultimo aggiornamento AGOSTO sui femminicidi in Italia nel 2023

Un femminicidio è l’omicidio di una donna a causa del suo genere. Il termine deriva dall’unione di “femmina” e “omicidio”, ed è stato coniato per evidenziare la specificità di questi crimini basati sul genere. Rappresenta una tragica manifestazione della violenza di genere che richiede una presa di coscienza e un’azione per combatterla.

78 le vittime di femminicidio in Italia nel 2023

La redazione di Ecorandagio ha deciso di monitorare i femminicidi in Italia e di inserirli in un elenco di vittime che sarà aggiornato mensilmente, includendo statistiche e nomi. Stando all’ultimo aggiornamento del ministero dell’interno, nel 2022 in Italia si sono registrati 319 omicidi. In particolare sono 125 le vittime di sesso femminile (circa il 39%). In Italia, dunque, un totale di 140 episodi hanno avuto luogo in un contesto domestico e in questo caso 103 hanno colpito donne (quasi il 74%).

Gli ultimi dati ufficiali a disposizione sono quelli aggiornati al 28 maggio 2023 dal Dipartimento di pubblica sicurezza nel report settimanale pubblicato sul sito del Viminale. Un rapporto che, dunque, non tiene conto degli ultimi due omicidi avvenuti a Senago (Milano) e Roma. Dal 1 gennaio al 28 maggio del 2023, secondo il report, in Italia sono stati registrati complessivamente 129 omicidi. Le vittime donne sono 45, di cui 37 sono state uccise in ambito familiare o affettivo. Quelle ammazzate per mano del partner o dell’ex partner sono invece 22.

La redazione di Ecorandagio continua a monitorare costantemente le vittime di femminicidio ad agosto i dati raccontano di ben 78 donne assassinate. Più di una donna uccisa ogni 3 giorni in Italia.

L’elenco delle vittime

  • Marisa Leo, 6 settembre
  • Rossella Nappini, 4 settembre
  • Francesca Renata Marasco, 28 agosto
  • Vera Schiopu, 19 agosto
  • Anna Scala, 17 agosto
  • Celine Frei Matzohl, 13 agosto
  • Maria Costantini, 9 agosto
  • Iris Setti, 6 agosto
  • Sofia Castelli, 29 luglio
  • Mara Fait, 28 luglio
  • Angela Gioiello, 28 luglio
  • Marina Luzi, 25 luglio
  • Vera Maria Icardi, 24 luglio
  • Norma Megardi, 22 luglio
  • Mariella Marino, 20 luglio
  • Benita Gasparini, 19 luglio
  • Ilenia Bonanno, 6 luglio
  • Maria Michelle Causo, 28 giugno
  • Svetlana Ghenciu, 19 giugno
  • Floriana Floris, 9 giugno 2023
  • Maria Brigida Pesacane, 8 giugno 2023
  • Giulia Tramontano, 1 giugno 2023
  • Pierpaola Romano, 1 giugno 2023
  • Yirelis Peña Santana, 27 maggio 2023
  • Anica Panfile, 21 maggio 2023
  • Jessica Malaj 7 maggio 2023
  • Danjela Neza, 6 maggio 2023
  • Rosanna Trento, 3 maggio 2023
  • Antonella Lopardo, 2 maggio 2023
  • Wilma Vezzaro, 25 aprile 2023
  • Barbara Capovani, 23 aprile 2023
  • Stefania Rota, 21 aprile 2023
  • Anila Ruci, 19 aprile 2023
  • Rosa Gigante, 18 aprile 2023
  • Sara Ruschi, 13 aprile 2023
  • Brunetta Ridolfi, 13 aprile 2023
  • Carla Pasqua, 31 marzo 2023
  • Alessandra Vicentini, 31 marzo 2023
  • Zenepe Uruci, 30 marzo 2023
  • Agnese Oliva, 29 marzo 2023
  • Francesca Giornelli, 28 marzo 2023
  • Pinuccia Contin, 16 marzo 2023
  • Maria Febronia Buttò, 10 marzo 2023
  • Rubina Kousar, 9 marzo 2023
  • Petronilla De Santis, 9 marzo 2023
  • Rossella Maggi, 8 marzo 2023
  • Iulia Astafieya, 7 marzo 2023
  • Iolanda Pierazzo, 6 marzo 2023
  • Rosalba Dell’Albani, 4 marzo 2023
  • Caterina Martucci, 1 marzo 2023
  • Giuseppina Traini, 25 febbraio 2023
  • Maria Luisa Sassoli, 23 febbraio 2023
  • Sigrid Gröber, 19 febbraio 2023
  • Chiara Carta, 18 febbraio 2023
  • Rosina Rossi, 16 febbraio 2023
  • Cesina Bambina Damiani, 12 febbraio 2023
  • Melina Marino, 11 febbraio 2023
  • Santa Castorina ,11 febbraio 2023
  • Antonia Vacchelli, 6 febbraio 2023
  • Margherita Margani 4 febbraio 2023
  • Yana Malayko 1 febbraio 2023
  • Giuseppina Faiella 28 gennaio 2023
  • Teresa Di Tondo 15 gennaio 2023
  • Oriana Brunelli 14 gennaio 2023
  • Martina Scialdone 13 gennaio 2023
  • Giulia Donato 4 gennaio 2023
  • Teresa Spanò 2 gennaio 2023

questo elenco e le statistiche riportare in questo articolo evidenziano la gravità del problema della violenza di genere in Italia e l’importanza di adottare misure adeguate per prevenire tali crimini proteggere le donne e perseguire i responsabili

Non dobbiamo abbassare la guardia. Elencare le vittime di femminicidio in Italia nel 2023 serve a vigilare e a non dimenticare le donne vittime di questa terribile barbarie.

La redazione

Leggi anche

Ecorandagio è un giornale libero e indipendente, fondato allo scopo di valorizzare i giovani comunicatori del futuro. Ci finanziamo grazie ai proventi delle nostre iniziative editoriali. Scopri la nostra casa editrice! Il Randagio edizioni. Giovanni Scafoglio
Show Full Content
Previous La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride
Next L’inutile parata del 2 giugno
Close

NEXT STORY

Close

Disoccupazione in calo, ma i ragazzi smettono di cercare lavoro

Settembre 1, 2021
Close