Cos’è che caratterizza una generazione? A livello sociologico, si intende l’appartenenza generazionale come identità culturale.
Tra l’ovvietà dell’indifferenza e la possibilità della vicinanza, la società ipermoderna ha spinto l’uomo verso il disincantamento del mondo. La cultura dell’indifferenza, sembra così ovvia, …
A provocare l’aumento dei senzatetto è stata anche l’’emergenza sanitaria. Ebbene si, perché ha generato la piaga sociale dei nuovi poveri.
Insegnare ed apprendere sono due facce della stessa medaglia. Eppure, il sistema scolastico non sempre ne è consapevole. Difatti, sembrerebbe che l’aggiornamento professionale sia ancora …
In tempi pandemici e di costante riorganizzazione della vita quotidiana, la famiglia ha assunto ed assume una centralità mai vista prima d’ora. Genitori e figli si sono ritrovati a dover sopperire alle mancanze del Welfare, facendo confluire nel nucleo familiare spazi didattici, sociali e ricreativi.
Il tempo è l’unica possibilità che abbiamo per vivere. Il tempo è una misteriosa dimensione che viene data in dono ad ognuno sin dal momento della nascita o forse ancor prima. Si viene al mondo, e da lì inizia il proprio tempo.
In questi mesi così difficili, si è tutti un po’ sofferenti. Ci sono però categorie sociali, che soffrono di più. Gli anziani rientrano senz’altro tra …
In questo periodo storico che precede una pandemia mondiale, ancora non estinta del tutto, la percezione del lavoro sta mutando. Lo smart working e il …
In seguito allo stato di emergenza da Coranavirus, le imprese e le aziende hanno adottato inevitabilmente nuove modalità di organizzazione del lavoro. Ormai, dal Marzo …
Con la fine del lockdown, il ritorno della movida sta suscitando non poche critiche. C’è una divisione tra chi sostiene che la vita notturna sia …