Visto che tutti hanno detto la loro su #Sanremo2020 dirò anche la mia. Quello che state leggendo è stato scrutto e pubblicato sul mio profilo il venerdi sera. Prima della finale, prima dellea zuffa morgan vs chi? Prima di tutti quei baci, scivolate dalle scale e via dicendo.
Scrivo di Sanremo anche se ci sarebbe da dire più sui commenti social, a volte sconcertanti (e vi ho trattati bene eh), che sul Festival. Parto da un presupposto: Sanremo non è più da tempo il festival della canzone italiana. Scopro l’acqua calda lo so. Ma ci tengo a precisarlo visto che ormai il giorno dopo la prima serata i brani sono tutti già disponibili sulle piattaforme digitali e nei negozi di dischi. Quindi non credo che gli spettatori guardino il festival per le canzoni ma per il circo che vi gira attorno e infatti le maratone con cariatidi, monologhi infiniti e ospiti stanno pagando in termini di ascolti. Perchè la gente, certa gente, vule il sangue. E gode nel vederlo. Mi chiedo però, chi guarda Sanremo? Presto saranno disponibili i dati e non mi stupirei di scoprire una platea televisiva composta in buona parte da nonne, zie, ammalati e carcerati più che fruitori di musica. E in effetti mi chiedo quanti di quelli che si dicono esperti di musica e schifano e gettano fango su certi artisti abbiano comprato un disco negli ultimi anni o scaricato LEGALMENTE un cd da una piattaforma elettronica. Stesso discorso sui soliti attacchi a chi fa rap! Mi spiace dovervelo dire ma è molto più difficile reppare che cantare le solite 4 frasi “sole cuore amore” e “tornerai un giorno tornerai”… “e bla bla bla”.
Ho ascoltato le esibizioni dal palco dell’Ariston e oggi ho ascoltato con attenzione i brani in studio. Ecco le mie classifiche basandomi su una trentennale (eh si sto invecchiando) esperienza nel mondo della musica come musicista, produttore e giornalista e uomo di comunicazione in generale. Quindi con un orecchio più critico e con un occhio alla comunicazione senza però prendermi troppo sul serio.
Cosa mi è piaciuto:
1. Fiorello
2. Rula Jebreal,
3. Achille Lauro in versione Glam Rock e molto “Rocky Horror Picture Show”
Cosa mi ha annoiato
1. I play back e la “nullezza” di Albano e Romina e dei Ricchi e Poveri
2. Tiziano Ferro
3. Le polemiche su Junior Cally e Amadeus
Chi mia ha sorpreso piacevolmente
In primis: il ritorno delle chitarre elettriche 🎸
Poi:
1. La determinazione con cui Morgan continua a tentare di suicidarsi mediaticamente
2. Il live di Rita Pavone
3. Marco Sentieri
Chi mia ha Deluso
1. Diletta Leotta
2. Levante
3. La giuria demoscopica
I testi che mi sono piaciuti d+
1. Rancore
2. Anastasio
3. Junior Cally
Il miglior arrangiamento, una spanna sopra tutti è per Elodie (che potrebbe vincere l’Eurofestival qualora partecipasse).
I brani penalizzati dall’esibizione e dalla versione orchestrale che “spaccheranno in Radio”
1. Irene Grandi
2. Elettra Lamborghini
3. Il Sole a EST
COSA MI HA FATTO INCAZZARE
La censura a ROGER WATERS
e la troppa Pubblicità!!!
Premi speciali:
Miglior Cover band dei Beatles:
LE VIBRAZIONI
Miglior Cover Band di Masini:
MARCO MASINI
Premio speciale “oh mio dio 🙈”
Le giacche di Amadeus
Premio per Aver commosso SCAFOGLIO
Giordana Angi
Premio occasione sprecata per restare a casa non avendo più nulla da dire:
Piero Pelu ex equo Tosca
Ps
Smettetela con sta storia che chi fa rap non saprebbe cantare, o che la musica italiana fa schifo. Provate voi! Scoprirete quanto è sia difficile, ci vuole un vocabolario, un vissuto e una cultura più ampia e una proprietà di linguaggio più alta; e smettetela anche di inveire che “la musica ormai è finita e fa schifo” sembrate mia nonna quando ascoltavo i Guns, i Nirvana e Vasco…
NON SE NE PUOPIUUUUPIANTATELA!

Ps due: se li conosco bene mi aspetto una gag a sorpresa tra Ghali e Fiorello. 😉
Giovanni Scafoglio