Marzo 27, 2023
A ECORANDAGIO ospitiamo e formiamo i giornalisti di domani

Giornalista, scrittore, editore, esperto di comunicazione e pubblicitario. Ha lavorato per importanti brand internazionali e agenzie di comunicazione. Ha al suo attivo 4 romanzi, 2 libri di musica e una decina di pubblicazioni di libri d’arte in qualità di editore. Giovanni Scafoglio, per oltre 20 anni ha curato la comunicazione di aziende leader nel settore del turismo e dell’intrattenimento.

Biografia

Nasce a Barra, un quartiere popolare di Napoli, nel 1993 produce per la Flying Records “Fuori dalle cantine”, una compilation di gruppi locali rock degli anni novanta. Nel 1994 produce per la PoloSud il cd “Sottotiro”, album di esordio di Meg; segue poi gli esordi di altre band come i Radiorebelde e i Mambassa. Nel 1996 Giovanni Scafoglio pubblica con la band dei Desideria l’omonimo album di esordio. Tra il 1996 e il 2000 pubblicherà altri tre album esibendosi dal vivo in oltre centocinquanta concerti in Italia. Alcuni dei brani di Scafoglio saranno poi remissati e inclusi nel progetto TribaliTaly, pubblicata in Giappone. Nel 1997 è co fondatore della prima rivista on line italiana: IL COVO, realizzata anche in forma cartacea. Il Covo negli anni ha ospitato interviste a nomi noti della musica internazionale come Deep Purple, Bon Jovi, Jethro Tull, James Taylor, Aerosmith, Lenny Kravitz, Bruce Springsteen, Morcheeba, Skunk Anansie, e italiani come PFM, 99 Posse, Almamegretta, Edoardo Bennato, Lùnapop, Francesco Renga, Pino Daniele, Francesco Guccini, Alexia, Carmen Consoli, Bisca, Pooh, Andrea Braido, Oliviero Toscani.

Dall’anno 2000 comincia a occuparsi di comunicazione collaborando con alcune agenzie italiane ed internazionali come la J.W. Thompson e la Mindshare; lavora come consulente presso il parco di Mirabilandia dove cura la comunicazione e le pubbliche relazioni. Dal 2006 al 2012 firma gli spot che promuovono la Regione Emilia-Romagna e la riviera dei Parchi.

Il 2008 è l’anno del suo debutto come scrittore

con l’uscita del suo primo libro L’ombra della città edito dalla Casa Editrice Il Filo. Casa editrice dalla quale prenderà le distanze, in polemica con lo sfruttamento di quest’ultima nei confronti degli scrittori esordienti dopo la fusione con Albatros. Nel 2009 collabora alla realizzazione della colonna sonora del film Il Mostro di Firenze prodotto per il canale tv Fox Crime, serial per il quale ha creato anche il jingle dello spot ufficiale.

Il 2011 invece è l’anno del suo secondo romanzo

dal titolo La misteriosa malattia dei diavoli blu edito dalla Casa Editrice Guida. Anche per questo suo secondo romanzo Scafoglio ricorre all’uso del web permettendo al lettore di interagire direttamente con i personaggi descritti nel libro e con le musiche composte appositamente per accompagnarne la lettura. Sempre nel 2011 e poi nel 2012 firma i nuovi spot tv con cui la regione Emilia-Romagna presenta la riapertura della stagione della Riviera Adriatica dell’Emilia-Romagna. Nel 2012 è nei credits della trasmissione di Nippon Television ambientata in Italia: Sfide da tutto il mondo, prodotta da Takeshi Kitano. Nel 2013 è autore e conduttore di Appunti da Altroquando, trasmissione radiofonica interattiva in onda sull’emittente partenopea Radio Club 91.

Il 2014 è l’anno dell’uscita del progetto Babyblues

terzo libro noir di Giovanni Scafoglio, edito dalla casa editrice Guida. Contemporaneamente esce l’album eponimo che contiene tracce musicali per l’ascolto del libro e una canzone scritta e interpretata dall’autore del libro per ogni personaggio del romanzo. Al cd partecipano in qualità di ospiti tre cantanti napoletane: Silvia Falanga, Luna di Nardo e Elena Imperatore. Il cd è prodotto da Gianni Tamburelli e vede coinvolti nel progetto grandi musicisti italiani tra i quali Daniele di Gregorio, da anni arrangiatore di Paolo Conte, il percussionista Argentino Luis Agado, Claudio Golinelli, bassista di Vasco Rossi, Andrea Innesto, sassofonista di Vasco Rossi, Fabrizio Foschini, storico compositore e pianista degli Stadio.

Nel 2017 Vittorio Sgarbi sceglie una frase tratta dal suo romanzo Babyblues per promuovere sui social network la mostra “I Tesori Nascosti”. Collabora inoltre con lo scrittore italo siberiano Nicolai Lilin per il quale realizza il book trailer del suo nuovo romanzo Favole Fuorilegge edito da Einaudi e il book trailer del suo romanzo successivo il MarchioRibelle anch’esso edito da Einaudi.

Nel 2018 debutta con la mostra fotografica Il cielo sopra Napoli

nell’ambito della rassegna musicale Noisy Naples Fest, rassegna che vedrà esibirsi sul palco: Sting, Noel Gallagher’s High Flying Birds, Kasabian, Paul Kalkbrenner, James Senese & Napoli Centrale, Enzo Avitabile e i Bottari.

Nel 2019 Scafoglio fonda una casa editrice e un nuovo giornale

Il Randagio edizioni nasce con uno scopo ben preciso: dare libero spazio di movimento e di pensiero agli artisti senza preoccuparsi di realizzare prodotti venali. “Il Randagio Edizioni” è un progetto triennale che prevede la pubblicazione di una serie di opere in tiratura limitata, stampate alla vecchia maniera, su materiali di pregio. La scelta editoriale è di pubblicare pochi libri all’anno ma di seguirne la realizzazione con cura artigiana e passione. Con lo stesso intento nasce Eco Randagio, giornale libero e indipendente che si pone come obbiettivo formare i giovani comuicatore del futuro.

Tra i volumi editi: Criminal Tattoes vol.1 dello scrittore italo siberiano Nivolai Lilin, autore del best seller Educazione Siberiana. Criminal Tattoos è una raccolta di tatuaggi di criminali onesti dei giorni nostri, un viaggio di un confessore silenzioso che vuole condividere la sua arte senza svelarne i segreti. E’ scopritore del giovane talento della fotografia Fabrizio Spucches che debutterà con il suo primo Libro “Working Class Virus” con prefazioni di Oliviero Toscani e Denis Curti. Working Class Virus diventerà un documentario e la prima mostra personale di Spucches con la direzione editoriale di Scafoglio.

Nel 2021 ecco i suoi primi NFT ufficiali e le mostre internazionali

Espone alcune delle sue opere nella prima mostra italiana dedicata ad artisti internazionali legati al mondo degli NFT. La mostra si svolge a Palazzo Merulana a Roma, dove arrivano gli artisti del Global NFT Exhibition, una manifestazione organizzata da Global Art Exhibition

Nel 2022 è editore del volume Dario Fo il Maestro dei pennelli

Un volume che raccoglie, per la prima volta, settanta opere uniche disegnate e dipinte dal Premio Nobel Dario Fo durante i suoi lunghi soggiorni estivi a casa Grassi, a Cesenatico. Ogni quadro è una “prova di regia” degli spettacoli teatrali che il Nobel per la Letteratura 1997 avrebbe messo in scena per la prima volta pochi giorni dopo averlo realizzato. Il volume sarà anche una mostra di successo nella splendida cornice di Cesenatico.

2022 è anche l’anno della pubblicazione de Il Sacro Profano

primo romanzo al mondo crossmediale e totalmente immersivo, contenente nella trama e tra le pagine arte NFT e Realtà aumentata. Le presentazioni del romanzo cominceranno da settembre 2022 e prevederanno parti immersive e mostre legate a NFT e realtà aumentata con importanti ospiti.

Articoli e fonti

Show Full Content
Close
Close