Pec e Rem, le differenze e i vantaggi del nuovo sistema di comunicazione certificata.
La posta elettronica certificata (PEC) ha dominato il mondo delle comunicazioni ufficiali per anni, ma ora è il momento di salutarla. La PEC, diventata parte integrante del nostro vocabolario digitale, sta cedendo il passo a un nuovo modello: la REM, ovvero il Registro Elettronico Mail. Questo nuovo sistema promette di rivoluzionare il modo in cui inviamo e riceviamo comunicazioni certificate, offrendo una serie di vantaggi e superando le limitazioni della vecchia PEC.
Uno dei principali svantaggi della PEC è che non soddisfa appieno i requisiti europei per il servizio di recapito certificato
Il motivo è semplice: non garantisce l’identità verificata e protetta del destinatario. Quando si invia un documento a qualcuno tramite PEC, non si ha la certezza che arrivi effettivamente alla persona desiderata. Questo limite rappresenta una falla nella sicurezza e nell’affidabilità del sistema.
Ecco dove entra in gioco la REM
La REM, o PEC europea, rappresenta un nuovo standard per la posta elettronica certificata che supera le limitazioni geografiche della vecchia PEC. Con la REM, sarà possibile inviare e ricevere messaggi certificati non solo in Italia, ma in tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Questo è un grande vantaggio per chi ha bisogno di comunicazioni certificate con partner commerciali o istituzioni europee.
Una delle caratteristiche chiave della REM è la certezza dell’identità del destinatario. Quando si utilizza la REM, si ha la garanzia che il documento inviato arrivi solo alla persona desiderata, senza rischi di intrusione o accesso non autorizzato. Questo è particolarmente importante quando si tratta di documenti confidenziali o sensibili che richiedono una protezione extra.
La REM funziona in modo semplice ed efficace
Ad esempio, un professionista che invia un documento confidenziale a un cliente tramite REM può stare tranquillo sapendo che il documento raggiungerà solo il destinatario desiderato. Questo elimina il rischio che la comunicazione finisca nelle mani sbagliate o che un collega di studio possa accedere al computer e inviare la PEC al posto suo.
Rispetto alla Pec, la REM rappresenta un notevole passo avanti nel campo delle comunicazioni certificate
Con la sua implementazione, il vecchio sistema della PEC viene pensionato, lasciando spazio a un modello più sicuro, affidabile e in linea con gli standard europei. La REM offre la certezza dell’identità del destinatario, la possibilità di comunicare a livello europeo e una maggiore protezione dei documenti confidenziali. È il futuro della posta elettronica certificata e segna un nuovo capitolo nelle comunicazioni ufficiali e legali.
Ginevra Leone
Leggi anche
- Spotify rimuove decine di migliaia di canzoni create con l’intelligenza artificiale
- Techneosofia: alla ricerca dell’uomo nell’era digitale
- ChatGpt consuma tanta acqua, 1 bottiglia a conversazione. E’ ecosostenibile?
- Metaverso: un mondo in costruzione
- AI non soggetta a copyright perché creata da un soggetto “non-umano”, è battaglia negli USA
