Questa settimana ci sono molte mostre interessanti da visitare in diverse città italiane. Dall’incontro con van Gogh agli scatti di Doisneau, dall’omaggio a Rotella all’immersione nei favolosi anni ’80, c’è davvero qualcosa per tutti i gusti. Ecco il programma delle principali mostre in arrivo.
A Genova, a Palazzo Ducale, dal 12 maggio al 10 settembre, c’è “5 minuti con van Gogh”
uno speciale appuntamento a cura di Costantino D’Orazio, che permette di ammirare una delle opere iconiche del pittore, Paesaggio con covoni e luna nascente, realizzato a Saint-Rémy-de-Provence nel luglio 1889. L’esposizione è organizzata in modo da consentire al pubblico di godersi l’opera in solitudine, in modo intimo ed esclusivo.
A Milano, al Museo Diocesano Carlo Maria Martini, c’è “Robert Doisneau”, una mostra omaggio al celebre fotografo del ‘900
L’esposizione, curata da Gabriel Bauret, comprende oltre 130 scatti in bianco e nero, tra cui la celeberrima Le baiser de l’Hôtel de Ville del 1950, tutti provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge. La mostra è aperta dal 9 maggio al 15 ottobre.
A Torino, al Museo Nazionale del Cinema, c’è “La Mole delle meraviglie”
una mostra a cura di Stefano Bessoni e Domenico De Gaetano che racconta, attraverso 150 opere, gli ambiti in cui si muove la ricerca espressiva di Bessoni, dalle fiabe al mondo della scienza, dalle illustrazioni all’animazione stop-motion e alla fabbricazione di puppets, fino al grande amore per il cinema. L’esposizione è allestita fino all’11 settembre e ha un focus speciale su Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema.
A Roma, la Fondazione Giuliani ospita “Blue Nacht”, una mostra dell’artista tedesca Raphaela Simon
che presenta circa 30 opere realizzate dall’artista, dalle forme ingannevolmente semplici e indistinte su sfondi monocromatici. Dal 10 maggio al 30 luglio, a Palazzo delle Esposizioni, c’è invece “Dieter Kopp. Tradizione e libertà”, una mostra che presenta una selezione di opere (in prevalenza oli su tela o su tavola, ma anche disegni realizzati con tecniche diverse soprattutto pastelli) che documentano gli oltre 50 anni di attività del pittore, dai nudi ai paesaggi di Paros alle vedute di Roma.
A Forte dei Marmi, alla Villa Bertelli, c’è “Mimmo Rotella il genio poliedrico”
una mostra curata da Edoardo Falcioni che riunisce 45 opere celebri e storiche dell’artista, che ripercorrono i gesti e le tecniche utilizzate dall’artista.
Lucio Russo
Leggi anche
- Il buio intimo di Tosatti al Ciac di Foligno
- Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente a Bologna fino al 7 maggio
- DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen in mostra al Mudec di Milano
