Il film, di Tommaso Valente e Christian Poli, dopo la tappa ravennate toccherà altre 34 città italiane
Dal 25 febbraio al 3 marzo sarà in programmazione a Ravenna, per poi toccare altre 34 città italiane
Ci siamo, finalmente The Passengers, dopo il premio ad “Artelesia – International Social Film Festival” arriva al cinema. Il docufilm, di Tommaso Valente e Christian Poli, prodotto dalla società di produzione Kamera Film di Ravenna – con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in collaborazione con la Cooperativa sociale Sol.Co e Instat Documentary – affronta i temi della marginalità e delle fragilità umane di chi vive la strada, ogni giorno.
Lo fa raccontando le esperienze dei partecipanti a Housing First, progetto sociale nato nel 2015 a Ravenna, che dà a chi ne ha bisogno la possibilità di abitare una casa. Accanto al dramma le storie degli operatori e degli assistenti sociali, che con il loro impegno, rendono possibile questo viaggio verso un luogo chiamato “casa”.
Un viaggio verso casa: provate a chiudere gli occhi e pensare alle vostre vite. Ora apriteli e pensate a come siete finiti qui, a dove siete ora, ciò che avete, a chi siete.
Questo è quello che abbiamo fatto con i protagonisti di The Passengers, che è diventato la “casa” delle loro storie e, in un certo senso, delle loro vite. Il film – spiegano i registi Tommaso Valente e Christian Poli – vuole comunicare un messaggio semplice: non per forza chi ha perso la casa, è da considerare un ‘bisognoso’. I partecipanti di Housing first hanno ancora tanto da dare, hanno il diritto di raccontarsi come meglio credono e la stessa società si rivela alla fine ‘bisognosa’ nei loro confronti.
Lucio Russo