Marzo 26, 2023
A ECORANDAGIO ospitiamo e formiamo i giornalisti di domani
Analisi della comunicazione di Purin tratta dalla room Clubhouse “Zelensky vs Putin: strategie di comunicazione a confronto”; Francesca Bazzoni; Zelensy vs Putin

Zelensky vs Putin: strategie di comunicazione a confronto – Zelensky

Maggio 25, 2022

Analisi della comunicazione di Zelensky tratta dalla room Clubhouse “Zelensky vs Putin: strategie di comunicazione a confronto”

Polita e televisione: la coppia perfetta. Ma noi?

Politica e televisione: la coppia perfetta. Ma noi?

Marzo 2, 2022

Politica e televisione: la coppia perfetta, un sodalizio robusto, vincente e di beneficio reciproco. Anche se la politica serve per amministrare e governare lo stato, …

Biancaneve, fake news, il vero caso è certo giornalismo italiano. Magari verificare le fonti prima di scrivere un articolo?

Biancaneve, fake news, il vero caso è certo giornalismo italiano

Maggio 5, 2021

Biancaneve, fake news, il vero caso è certo giornalismo italiano. Magari verificare le fonti prima di scrivere un articolo?

Che legame c'è tra politica e complotto? Se quest'ultimo portasse alla rivoluzione, quella digitale potrebbe ritenersi democratica?

Complotto, politica e delirio

Novembre 15, 2021

Che legame c’è tra politica e complotto? Se quest’ultimo portasse alla rivoluzione, quella digitale potrebbe ritenersi democratica?

Doveva essere l'emblema della libertà ma da Truth Social a Flop Trump il passo è corto: Truth ha perso il 93% dei nuovi iscritti

Flop Donald Trump: Truth Social. Meno bufale per tutti!

Aprile 1, 2022

Doveva essere l’emblema della libertà ma da Truth Social a Flop Trump il passo è corto: Truth ha perso il 93% dei nuovi iscritti

Internet è un potente mezzo che non sappiamo usare

Gennaio 16, 2021

Sono passati quasi undici mesi dall’8 Marzo, il giorno in cui è iniziata la prima quarantena. Il periodo seguente ha visto il trionfo dei social network …

Sesto Potere: comunicrazia, virus, scrittura orale e marchette

Dicembre 27, 2020

Il fenomeno riguarda almeno quattro attività online: il gioco, la frequentazione di siti pornografici, lo scambio continuo di messaggi e la condivisione spasmodica di foto e video attraverso Ig Stories e Tik Tok. In tutti e quattro i casi, si registra spesso un uso eccessivo, in grado di scatenare vere e proprie crisi di astinenza; l’assuefazione che porta al desiderio di possedere e usare tecnologie sempre più potenti e aggiornate; e infine ripercussioni negative sulla vita sociale dell’individuo, tra cui la tendenza a mentire o a litigare, comportamenti aggressivi, isolamento e stanchezza. Il tutto accentuato clamorosamente dai lunghi periodi di lock down e lock down camuffati.

Close
Close